Pleurotus ostreatus (Jacq. ex Fr.) Kummer | 
    |
![]()  | 
    |
Da ostrea * (lat.) = ostrica. Per la forma del cappello. | 
    |
| NOME SCIENTIFICO | Pleurotus ostreatus (Jacq. ex Fr.) Kummer. | 
| NOME VOLGARE | Agarico ostreato - Gelone | 
| CLASSE | Basidiomiceti  | 
    
ORDINE  | 
      Agaricali  | 
    
FAMIGLIA  | 
      Pleurotacee  | 
    
HABITAT  | 
      Cresce cespitoso in gruppi di più esemplari sovrapposti, su legno vivo o mar-cescente di latifoglie di specie diverse. Dall'autunno all'inverno avanzato. Viene anche largamente coltivato su ceppi o su altri substrati, per essere destinato al commercio.  | 
    
CARATTERISTICHE  | 
      Cappello di 5-15 cm di diametro, molto eccentrico e asimmetrico, a forma di conchiglia, appianato, spesso un po’ depresso all'inserzione del gambo, non igrofano né striato ma liscio, brillante, glabro; colore variabile, inizialmente biancastro, poi tipicamente nero-violaceo ma anche bruno, grigio-brunastro o pallido.
  Lamelle fitte, disuguali, poco larghe, attenuate all'estremità anteriore, decor-renti; bianco crema poi avorio chiaro. Gambo di 6-12 cm di altezza e 1-1.4 cm di diametro, pieno, sodo, corto, obli-quo, eccentrico o laterale, raramente centrale; ingrossato in alto o rudimenta¬le o quasi ridotto a un tubercolo indistinto, nudo o peloso alla base; bianco. Carne bianca, spessa, leggermente tenace; odore più o meno leggero, sapore dolce. Spore bianche in massa, cilindrico-allungate, liscie, non amiloidi, di 8-11 x 3-5 µm.  | 
    
COMMESTIBILITÀ  | 
      Commestibile ottimo.  | 
    
| La presente scheda è tratta dal volume "FUNGHI D'ABRUZZO" a cura di M. Rosaria TIERI e Nino TIERI | |
| Altre foto | |